ISO 9001:2015 è uno standard internazionale che stabilisce i criteri per un sistema di gestione della qualità (SGQ). È basato su diversi principi di gestione della qualità, tra cui una forte attenzione al cliente, la motivazione e l’implicazione del management, l’approccio per processi e il miglioramento continuo. ISO 9001 aiuta le organizzazioni a garantire che i clienti ricevano prodotti e servizi di qualità costante, il che a sua volta porta a molti benefici commerciali.

ISO 14001:2015 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale efficace. È progettato per aiutare le organizzazioni a migliorare le loro prestazioni ambientali attraverso un uso più efficiente delle risorse e la riduzione dei rifiuti, ottenendo così un vantaggio competitivo e la fiducia delle parti interessate. Lo standard si applica a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e natura, e fornisce un quadro per il raggiungimento degli obiettivi ambientali.

SA 8000:2014 è uno standard internazionale che si focalizza sulla responsabilità sociale delle imprese. È progettata per migliorare le condizioni di lavoro e promuovere pratiche etiche lungo tutta la catena di fornitura. La norma copre diversi aspetti, tra cui i diritti dei lavoratori, le condizioni di lavoro sicure e salubri, la libertà di associazione, l’abolizione del lavoro minorile e forzato, e l’impegno verso la non discriminazione. Le aziende che ottengono la certificazione SA 8000 dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità sociale e il benessere dei propri dipendenti.

ISO 45001:2018 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OH&S). La certificazione è progettata per migliorare la sicurezza dei dipendenti, ridurre i rischi sul posto di lavoro e creare condizioni di lavoro più sicure. Implementando ISO 45001, le organizzazioni possono dimostrare il loro impegno verso il benessere dei lavoratori e il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di salute e sicurezza. Questo standard sostituisce OHSAS 18001 e si integra facilmente con altri sistemi di gestione ISO, come ISO 9001 e ISO 14001.

Modello 231 è un sistema di gestione e controllo adottato dalle aziende italiane per prevenire reati e responsabilità amministrative. Introdotto con il Decreto Legislativo 231/2001, esso stabilisce che le aziende possono essere ritenute responsabili per determinati reati commessi nel loro interesse o vantaggio. Il modello prevede l’adozione di protocolli e procedure per prevenire tali reati, un codice etico e la nomina di un Organismo di Vigilanza per monitorare l’efficacia del sistema. L’obiettivo principale è promuovere una cultura aziendale basata sull’integrità e la legalità, riducendo il rischio di illeciti.